Archivi del mese: Giugno 2015

Al via il processo per truffa licenze ncc

tribunale-di-latina1-slide-150x150Si è tenuta questa mattina (26-6), presso il Tribunale di Roma, l’udienza preliminare del processo per la maxi-truffa delle licenze Ncc, che in momenti differenti ha toccato anche le terre pontine, da Campodimele a Lenola. Al centro del caso, vetture a noleggio che, grazie a licenze formalmente rilasciate altrove, spesso in Comuni da poche centinaia di abitanti, svolgevano però il proprio servizio nella Capitale, contravvenendo alla legge.

In aula, oggi, anche il legale del Comune di Lenola, che nella vicenda delle licenze farlocche compare come parte lesa, pronto a richiedere sostanziosi risarcimenti in sede civile. Tra gli imputati, numerosi esponenti di cooperative romane di noleggiatori.

Regione Lombardia nomina i 7 rappresentanti della Conferenza del servizio taxi del bacino aeroportuale

decreto_158
Regione Lombardia DECRETA

1. di nominare i componenti della Conferenza del servizio taxi del bacino
aeroportuale nelle seguenti persone:

7 rappresentanti delle associazioni di categoria e dei sindacati dei tassisti maggiormente rappresentative a livello regionale ed iscritte nell’albo regionale di cui all’art. 28, c. 5, lett. g), della l.r. n. 6/2012, avendo assicurato comunque la presenza dell’associazione o del sindacato maggiormente rappresentativo per ciascuna provincia di Milano, Bergamo e Varese:
1) Claudio Severgnini – Tassisti Artigiani Milanesi;
2) Massimo Campagnolo – Consorzio Taxi Malpensa;
3) Danilo Bianchi – Associazione artigiani Confartigianato Bergamo;
4) Nereo Villa – Satam/Cna;
5) Pietro Gagliardi – Unione Artigiani Provincia Milano;
6) Giovanni Maggiolo – Unica Milano e Lombardia;
7) Eliseo Grasso – Fit Cisl Lombardia.

Licenza taxi: il subentro non è cessione d’azienda

licenzaipsoa.it La scrittura privata per il subentro nella titolarità di una licenza per l’attività di conducente di taxi non dà luogo ad una cessione d’azienda e, in quanto tale, non è assoggettabile ad imposta di registro. Lo ha stabilito la Commissione tributaria provinciale di Milano con la sentenza n. 1886/8/2015. La CTP di Milano non esclude in senso assoluto l’assoggettabilità ad imposta di registro di un simile contratto; si deve tuttavia escludere che lo stesso costituisca una cessione d’azienda.  Continua a leggere

Richiesta al Ministero dei Trasporti da Parlamentino Taxi

15-5-2015-Parlamentino_TaxiRoma, 15 giugno 2015 Al Ministero dei Trasporti. Oggetto: per un servizio di trasporto di qualità nella legalità.

Al fine di garantire e organizzare un servizio pubblico di trasporto persone, trasparente, funzionale ai grandi eventi in corso o che attendono il nostro Paese, le scriventi Oo.Ss. e Aa.Cc. chiedono un incontro urgente per articolare un confronto, a nostro avviso necessario, alla implementazione delle sanzioni attualmente previste per l’inottemperanza alla attuale legislazione in materia di T.P.L. non di linea, che diventi parte integrante del nuovo C.d.S. introducendo il seguente principio:
L’utilizzo e lo sfruttamento di piattaforme tecnologiche di comunicazione, telecomunicazione, informatiche, telematiche o di qualsivoglia altra tecnologia, non potrà costituire mezzo per l’elusione e/o la violazione da parte di singoli operatori privati e/o gruppi di essi, delle norme previste dalla . 21 del 15 gennaio 1992Continua a leggere

Uber: Alt, giustizia riconosce ragione tassisti

associazione_tutela_legale_taxiIl Tribunale di Milano ha chiarito quello che noi abbiamo sempre detto: La legge è uguale per tutti, Uber Pop opera in concorrenza sleale e quindi deve fermarsi”. E quanto dichiara in una nota Carlo Di Alessandro, vice presidente dell’Associazione Tutela Legale Taxi e firmatario della Vertenza contro Uber Pop. “Auspichiamo ora che non vengano approvati dal mondo della politica, specifici provvedimenti ad personam – conclude la nota – che consentano di sanare chi del cyber bullismo ha fatto il proprio stile operativo, infischiandosene allegramente delle regole in vigore“. (ANSA) – ROMA, 10 GIU